LICEO SCIENTIFICO TRADIZIONALE

Liceo Scientifico

Indirizzo in cui acquisire competenze avanzate negli studi scientifico-tecnologici, sviluppando capacità logiche, analitiche e una solida preparazione culturale

Cos'è

Il liceo scientifico offre un percorso in cui acquisire competenze avanzate negli studi scientifico-tecnologici, soprattutto le scienze matematiche, fisiche, chimiche, biologiche, l’informatica e le loro applicazioni. Gli studenti sviluppano conoscenze e abilità e maturano le competenze necessarie per seguire lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica. Anche attraverso la pratica di laboratorio, a cui viene dato ampio spazio, acquisiscono la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie specifiche.

Adatto a chi

  • vuole intraprendere un percorso di conoscenza che coniughi tradizione umanistica e saperi scientifici per acquisire un’ottima base culturale che faciliti l’accesso alle facoltaÌ€ di carattere tecnico-scientifico;
  • mostra interesse a capire la potenzialitaÌ€ delle applicazioni dei risultati scientifici nella vita quotidiana;
  • mostra interesse per l’informatica come mezzo per risolvere problemi e simulare la realtaÌ€;
  • vuole affiancare allo studio e all’approfondimento degli aspetti teorici l’esperienza del laboratorio scientifico;
  • vuole avere una visione storica dell’evoluzione scientifica – tecnologica.

Imparerai a

  • utilizzare i linguaggi e i metodi di indagine tipici delle scienze sperimentali e risolvere problemi utilizzando strumenti tecnologici;
  • mettere in relazione i procedimenti e le conquiste della scienza con la riflessione filosofica e lo sviluppo del pensiero attraverso la storia;
  • comprendere le strutture portanti dei procedimenti argomentativi e dimostrativi della matematica anche al fine di risolvere problemi;
  • cogliere la potenzialitaÌ€ delle applicazioni dei risultati scientifici nella vita quotidiana;
  • conoscere i contenuti fondamentali delle scienze fisiche e naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia).

Competenze comuni a tutti i licei:

  • padroneggiare la lingua italiana in contesti comunicativi diversi, utilizzando registri linguistici adeguati alla situazione;
  • comunicare in una lingua straniera almeno a livello B2 (QCER);
  • elaborare testi, scritti e orali, di varia tipologia in riferimento all’attività svolta;
  • identificare problemi e argomentare le proprie tesi, valutando criticamente i diversi punti di vista e individuando possibili soluzioni;
  • riconoscere gli aspetti fondamentali della cultura e tradizione letteraria, artistica, filosofica, religiosa, italiana ed europea, e saperli confrontare con altre tradizioni e culture;
  • agire conoscendo i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed economiche, con riferimento particolare all’Europa oltre che all’Italia, e secondo i diritti e i
    doveri dell’essere cittadini;
  • operare in contesti professionali e interpersonali svolgendo compiti di collaborazione critica e propositiva nei gruppi di lavoro;
  • utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici per svolgere attività di studio e di approfondimento, per fare ricerca e per comunicare;
  • padroneggiare il linguaggio specifico e le rispettive procedure della matematica, delle scienze fisiche e delle scienze naturali.

Competenze specifiche del liceo Scientifico:

  • applicare, nei diversi contesti di studio e di lavoro, i risultati della ricerca scientifica e dello sviluppo tecnologico, a partire dalla conoscenza della storia delle idee e dei rapporti tra il pensiero
    scientifico, la riflessione filosofica e, più in generale, l’indagine di tipo umanistico;
  • padroneggiare le procedure, i linguaggi specifici e i metodi di indagine delle scienze sperimentali;
  • utilizzare strumenti di calcolo e di rappresentazione per la modellizzazione e la risoluzione di problemi;
  • utilizzare le strutture logiche, i modelli e i metodi della ricerca scientifica, e gli apporti dello sviluppo tecnologico, per individuare e risolvere problemi di varia natura, anche in riferimento alla vita quotidiana;
  • utilizzare i procedimenti argomentativi e dimostrativi della matematica, padroneggiando anche gli strumenti del Problem Posing e Solving.

Struttura responsabile dell'indirizzo di studio

Luoghi in cui viene erogato l'indirizzo di studio

  • indirizzo

    Via Guardia Gellone 07024 La Maddalena (SS)

  • CAP

    07024

  • Rif.

    Daniela Donatini Domenica Bulciolu Gianmario Serio

Programma di studio

Monte Ore Settimanale
Disciplina1°2°3°4°5°
LINGUA E LETTERATURA ITALIANA44444
LINGUA E CULTURA LATINA33222
INGLESE33333
STORIA E GEOGRAFIA33000
STORIA00222
MATEMATICA55444
FISICA22333
SCIENZE NATURALI22333
DISEGNO E STORIA DELL'ARTE00222
FILOSOFIA00333
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE22222
RELIGIONE CATTOLICA11111

Orario delle classi

Libri di testo

Il libro di testo è lo strumento didattico ancora oggi più utilizzato mediante il quale gli studenti realizzano il loro percorso di conoscenza e di apprendimento. Esso rappresenta il principale luogo di incontro tra le competenze del docente e le aspettative dello studente, il canale preferenziale su cui si attiva la comunicazione didattica. Il libro di testo si rivela uno strumento prezioso al servizio della flessibilità nell'organizzazione dei percorsi didattici introdotta dalla scuola dell'autonomia: esso deve essere adattabile alle diverse esigenze, integrato e arricchito da altri testi e pubblicazioni, nonché da strumenti didattici alternativi.

Contatti

Documenti

Piano Triennale dell'Offerta Formativa

Piano Triennale dell'Offerta Formativa dell'IIS G.Garibaldi Triennio di riferimento: 2022 - 2025

Iscrizioni alle classi successive

Per il perfezionamento dell'iscrizione all'anno scolastico successivo

Patto educativo di corresponsabilità

Il Patto educativo di corresponsabilità definisce diritti e doveri nel rapporto tra istituzione scolastica autonoma, famiglie e studenti.

Piano di Miglioramento (PdM)

Il Piano di Miglioramento guida le scuole nel migliorare qualità e risultati con obiettivi, azioni e monitoraggi basati sul Rapporto di Autovalutazione