ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA

Trasporti e Logistica – Conduzione Apparati e Impianti Marittimi (CAIM)

L'indirizzo forma esperti tecnici per la conduzione di apparati e impianti marittimi, con competenze in navigazione, meccanica navale e logistica.

Cos'è

Adatto a chi

  • ha passione per le navi e per la loro manutenzione e conduzione;
  • comprende l’importanza della logistica come fattore strategico di funzionalità dei processi di ogni settore produttivo, e come elemento per mantenere un elevato livello di efficienza e competitività nel contesto internazionale;
  • vuole lavorare nel settore dei trasporti per progettare, realizzare e manutenere mezzi e impianti relativi ai trasporti, gestire il traffico, le infrastrutture, valutando tecnologia, normative nazionali ed internazionali e impatto ambientale;
  • cerca un lavoro aperto alla globalizzazione e alle innovazioni tecnologiche.

Imparerai a

  • padroneggiare il metodo per mantenere l’efficienza dei mezzi di trasporto e dei relativi impianti;
  • organizzare i servizi logistici e operativo gestionali nel campo delle infrastrutture;
  • gestire le tipologie, le funzioni e il funzionamento dei vari mezzi e sistemi di trasporto;
  • gestire l’interazione tra l’ambiente e l’attività di trasporto, collaborando alla salvaguardia dell’ambiente e all’utilizzo razionale dell’energia;
  • garantire condizioni di servizio e di alta sicurezza negli spostamenti di mezzi e persone, nel rispetto delle norme nazionali, comunitarie e internazionali sui trasporti.

Dopo il diploma

Potrai lavorare
Tra le figure professionali più richieste del settore cui accedere anche con livelli di istruzione post-diploma:  ufficiali di macchine, figure professionali del settore portuale, aeroportuale e della logistica, carriere militari del settore marittimo.

Potrai continuare gli studi

  • ITS Academy – Istituti Tecnologici Superiori dell’ambito “Mobilità delle persone e delle merci”,
  • Università
  • Istituti universitari a ordinamento speciale
  • Scuole superiori per mediatori linguistici (S.S.M.L.)

Competenze comuni a tutti i percorsi di istruzione tecnica:

  • utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici.
  • stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali, sia in prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro.
  • utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento razionale, critico e responsabile di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni, ai suoi problemi, anche ai fini dell’apprendimento permanente.
  • utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete.
  • padroneggiare la lingua inglese e, ove prevista, un’altra lingua comunitaria per scopi comunicativi e utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio, per interagire in diversi ambiti
    e contesti professionali, al livello B2 del quadro comune europeo di riferimento per le lingue (QCER).
  • utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare adeguatamente informazioni qualitative e quantitative.
  • identificare e applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti.
  • redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali.
  • individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento.

Competenze specifiche di indirizzo:

  • identificare, descrivere e comparare le tipologie e funzioni dei vari apparati ed impianti marittimi.
  • controllare e gestire il funzionamento dei diversi componenti di uno specifico mezzo di trasporto.
  • intervenire in fase di programmazione, gestione e controllo della manutenzione di apparati e impianti marittimi.
  • controllare e gestire in modo appropriato apparati e impianti di bordo anche relativi ai servizi di carico e scarico, di sistemazione delle merci e dei passeggeri.
  • interagire con i sistemi di assistenza, sorveglianza e monitoraggio del traffico e gestire le relative comunicazioni nei vari tipi di trasporto.
  • cooperare nelle attività di piattaforma per la gestione delle merci, dei servizi tecnici e dei flussi passeggeri in partenza ed in arrivo.
  • operare nel sistema qualità nel rispetto delle normative sulla sicurezza.

Struttura responsabile dell'indirizzo di studio

Luoghi in cui viene erogato l'indirizzo di studio

  • indirizzo

    Via Terralugiana 07024 La Maddalena (SS)

  • CAP

    07024

  • Rif.

    Daniela Donatini Domenica Bulciolu Gianmario Serio

Programma di studio

Monte Ore Settimanale
Disciplina
LINGUA E LETTERATURA ITALIANA34444
LINGUA INGLESE33333
STORIA22222
MATEMATICA44003
MATEMATICA E COMPLEMENTI DI
MATEMATICA
00440
SCIENZE INTEGRATE (SCIENZE DELLA TERRA E BIOLOGIA)22000
SCIENZE INTEGRATE (FISICA)33000
SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA)33000
DIRITTO ED ECONOMIA22222
TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA23000
TECNOLOGIE INFORMATICHE30000
SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE03000
GEOGRAFIA GENERALE ED ECONOMICA01000
ESERCITAZIONI MARINARESCHE20000
ELETTROTECNICA, ELETTRONICA E
AUTOMAZIONE
00333
LOGISTICA00330
MECCANICA E MACCHINE00558
SCIENZE DELLA NAVIGAZIONE, STRUTTURA E
COSTRUZIONE DEL MEZZO NAVALE
00334
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE22222
RELIGIONE CATTOLICA11111

Orario delle classi

Libri di testo

Il libro di testo è lo strumento didattico ancora oggi più utilizzato mediante il quale gli studenti realizzano il loro percorso di conoscenza e di apprendimento. Esso rappresenta il principale luogo di incontro tra le competenze del docente e le aspettative dello studente, il canale preferenziale su cui si attiva la comunicazione didattica. Il libro di testo si rivela uno strumento prezioso al servizio della flessibilità nell'organizzazione dei percorsi didattici introdotta dalla scuola dell'autonomia: esso deve essere adattabile alle diverse esigenze, integrato e arricchito da altri testi e pubblicazioni, nonché da strumenti didattici alternativi.

Contatti

Documenti

Sistema Gestione Qualità per la Formazione Marittima

Il Sistema Quali.For.Ma. coordina sedi, risorse umane e strumenti per garantire il raggiungimento degli standard di competenza STCW ’78 Amended Manila 2010.

Piano Triennale dell'Offerta Formativa

Piano Triennale dell'Offerta Formativa dell'IIS G.Garibaldi Triennio di riferimento: 2022 - 2025

Iscrizioni alle classi successive

Per il perfezionamento dell'iscrizione all'anno scolastico successivo

Tavola Comparativa degli apprendimenti (CAIM)

La Tavola CAIM allinea obiettivi ITTL e standard STCW 2010 (Reg. A-III/1) per formare ufficiali di macchina, integrando norme IMO e decreti ministeriali.

Patto educativo di corresponsabilità

Il Patto educativo di corresponsabilità definisce diritti e doveri nel rapporto tra istituzione scolastica autonoma, famiglie e studenti.

Piano di Miglioramento (PdM)

Il Piano di Miglioramento guida le scuole nel migliorare qualità e risultati con obiettivi, azioni e monitoraggi basati sul Rapporto di Autovalutazione