Educazione Civica

La Commissione lavora affinchè gli studenti acquisiscano competenze per diventare cittadini responsabili e attivi, consapevoli dei propri diritti e doveri.

Cosa fa

La Commissione Educazione Civica è un gruppo scolastico che si occupa di promuovere e gestire le attività legate all’insegnamento dell’educazione civica all’interno della scuola. Le sue principali funzioni sono:

  1. Pianificazione e gestione dell’insegnamento: Coordina l’integrazione dell’educazione civica nei programmi scolastici, assicurandosi che siano trattati temi come i diritti e doveri dei cittadini, la sostenibilità, la legalità, la cittadinanza digitale e la partecipazione attiva alla vita sociale.
  2. Organizzazione di attività formative: Promuove attività, progetti e iniziative (come conferenze, dibattiti, incontri con esperti) che favoriscano la consapevolezza civica e il coinvolgimento degli studenti nella vita democratica e sociale.
  3. Valutazione e monitoraggio: Si occupa di monitorare l’efficacia degli interventi educativi in tema di educazione civica, valutando i risultati ottenuti e proponendo miglioramenti.
  4. Collaborazione con altre istituzioni: Collabora con enti locali, associazioni e altre istituzioni per arricchire il percorso di educazione civica con esperienze pratiche e concrete, come visite a luoghi significativi (tribunali, istituzioni politiche, ONG, etc.).
  5. Formazione degli insegnanti: Può occuparsi di organizzare momenti di formazione e aggiornamento per i docenti, affinché possiedano le competenze per trasmettere correttamente i contenuti di educazione civica.

 

Organizzazione e contatti

Responsabile

Contatti