Istituto di istruzione Superiore “Giuseppe Garibaldi”

Piattaforma SIDI (Formazione Marittima)

Il servizio è dedicato al monitoraggio dei percorsi per la formazione marittima per gli indirizzi CMN CAIM

Cos'è

I docenti delle scuole secondarie di II grado che erogano i percorsi dell’indirizzo Trasporti e Logistica (Formazione Marittima), opzioni “Conduzione del mezzo navale” e “Conduzioni di apparati e impianti marittimi” devono gestire, tra le altre, le informazioni relative alla Programmazione Didattica per le proprie classi e discipline nell’ambito del percorso di riferimento.

Una volta abilitato, l’utente docente potrà gestire la propria Programmazione Didattica, per classe e disciplina per entrambi i percorsi CAIM e CMN. Si fa presente che, per le sette discipline chiave (Lingua Inglese, Matematica e Complementi di Matematica, Elettrotecnica Elettronica e Automazione, Diritto ed Economia, Scienza della Navigazione Struttura e Conduzione del Mezzo, Meccanica e Macchine, Logistica) l’utente docente potrà definire le competenze, le conoscenze e le abilità in relazione ai quadri sinottici di riferimento.

A cosa serve

La piattaforma SIDI è uno strumento fondamentale per il funzionamento dell'amministrazione scolastica in Italia. Consente di centralizzare e semplificare numerose pratiche amministrative legate al personale scolastico, come la gestione delle graduatorie, delle assunzioni, delle mobilità, delle supplenze e degli altri adempimenti burocratici. Grazie alla digitalizzazione, SIDI rende più efficienti e sicure le operazioni amministrative nel settore dell'istruzione.

Nel nostro istituto, la Piattaforma viene utilizzata, oltre al personale amministrativo, anche dal personale docente in servizio presso l'indirizzo Trasporti e Logistica per gestire le programmazioni didattiche legate alla certificazione delle competenze nell'ambito della formazione marittima.

Una volta abilitato, l’utente docente potrà gestire la propria Programmazione Didattica, per classe e
disciplina per entrambi i percorsi CAIM e CMN, creando moduli didattici, comprensivi di argomenti, competenze, conoscenze, abilità, metodologie e mezzi, consultare le Tavola Comparativa dell’Apprendimento, registrare le attività quotidiane svolte in classe e controllare lo stato di completezza della programmazione ossia, l’aderenza al quadro sinottico di riferimento. Può, inoltre, verificare lo stato di erogazione della formazione per gli studenti.

Come si accede al servizio

L'accesso alla piattaforma SIDI è riservato ai soggetti autorizzati, come il personale scolastico e le scuole, attraverso un sistema di autenticazione. Per accedere alla piattaforma, si può utilizzare uno dei seguenti metodi:

  1. SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale): L'accesso tramite SPID è una delle modalità più comuni per il login, soprattutto per chi è già in possesso di un'identità digitale. L'utente può utilizzare il proprio SPID per entrare nel sistema in modo sicuro.
  2. Credenziali di accesso fornite dal MIUR: Il personale scolastico che ha necessità di accedere alla piattaforma può utilizzare le credenziali (username e password) fornite dal Ministero dell'Istruzione. Queste credenziali vengono distribuite dalle singole scuole o dagli uffici amministrativi competenti.
  3. Carta Nazionale dei Servizi (CNS): Alcuni utenti possono accedere anche utilizzando la CNS, la carta che consente l'accesso ai servizi digitali della pubblica amministrazione.
  4. CIE (Carta di Identità Elettronica): Un altro metodo di autenticazione è l'uso della CIE, che consente di accedere ai servizi online del Ministero.

Servizio online

Tempi e scadenze

Predisposizione programmazioni didattiche

Le programmazioni didattiche, una volta generate dalla piattaforma SIDI, dovranno essere inviate, oltre che
alla segreteria didattica, anche all’indirizzo mail del SGQ (qualita@iisgaribaldi.edu.it).

31

Oct

Documenti

Sistema Gestione Qualità per la Formazione Marittima

Il Sistema Quali.For.Ma. coordina sedi, risorse umane e strumenti per garantire il raggiungimento degli standard di competenza STCW ’78 Amended Manila 2010.

Tavola Comparativa degli apprendimenti (CMN)

La Tavola CMN confronta obiettivi ITTL e standard STCW 2010 (Reg. A-II/1) per formare ufficiali di coperta, integrando norme IMO e decreti ministeriali.

Tavola Comparativa degli apprendimenti (CAIM)

La Tavola CAIM allinea obiettivi ITTL e standard STCW 2010 (Reg. A-III/1) per formare ufficiali di macchina, integrando norme IMO e decreti ministeriali.

Contatti

Struttura responsabile del servizio