Carta del Docente

Beneficio per i docenti di ruolo di un credito annuale di 500 euro per acquisti legati alla formazione, acquisto di materiale didattico ed eventi culturali

Cos'è

La Carta del Docente è un’iniziativa del Ministero dell’Istruzione (MIUR) rivolta a tutti i docenti di ruolo delle scuole di ogni ordine e grado, sia della scuola pubblica che paritaria. L’iniziativa, introdotta con la Legge 107/2015 (nota anche come “Buona Scuola”), ha lo scopo di supportare i docenti nell’aggiornamento professionale e nell’acquisto di materiali didattici, offrendo loro un credito annuale(solitamente 500 euro) da utilizzare per una serie di attività e acquisti che migliorano la loro preparazione e la qualità dell’insegnamento.

A cosa serve

La Carta del Docente è un bonus annuale di 500 euro, che i docenti di ruolo possono utilizzare per:

  • Acquisto di libri e materiale didattico: Per aggiornamento professionale, per l'acquisto di libri o altro materiale utile all'insegnamento.
  • Corsi di aggiornamento e formazione: Per iscrizione a corsi di aggiornamento, master, convegni, eventi formativi riconosciuti.
  • Biglietti per eventi culturali e attività educative: Per la partecipazione a mostre, teatri, concerti, musei e altre attività culturali che possano essere utili per la crescita professionale e personale del docente.
  • Abbonamenti a riviste: Sia cartacee che online, utili per il miglioramento delle proprie competenze didattiche.

Il credito non è rimborsabile e non può essere convertito in denaro, ma deve essere utilizzato esclusivamente per le finalità indicate.

Come si accede al servizio

  1. Requisiti di accesso:
    • La Carta del Docente è riservata ai docenti di ruolo delle scuole statali e paritarie, inclusi docenti della scuola dell'infanzia, primaria, secondaria di primo e secondo grado, Istituti tecnici, professionali e licei.
    • Aspiranti docenti e docenti a tempo determinato non sono inclusi, salvo che abbiano un contratto a tempo indeterminato.
  2. Registrazione e accesso al portale: Il servizio si gestisce tramite il portale online Cartadocente.it, dove il docente può effettuare la registrazione e consultare il proprio saldo.
    • Vai al sito ufficiale della Carta del Docente: https://cartadeldocente.istruzione.it.
    • Accedi tramite SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) o CIE (Carta di Identità Elettronica). Puoi anche utilizzare le credenziali di accesso rilasciate dal MIUR per il portale Istanze Online.

    ATTENZIONE: Se non hai mai effettuato la registrazione al portale, dovrai creare un account utilizzando una delle modalità di autenticazione sopra menzionate.

  3. Utilizzo della Carta: Una volta effettuato l'accesso, puoi utilizzare il tuo credito in vari modi:
    • Acquisto di beni e servizi: Puoi scegliere tra una lista di negozi fisici e online convenzionati che accettano la Carta del Docente come metodo di pagamento. Ad esempio, negozi di libri, corsi di aggiornamento, piattaforme di e-learning, musei e teatri.
    • Generazione dei buoni: Il portale ti permette di generare dei buoni spesa per acquisti online o in negozi fisici. Per fare un acquisto, seleziona l'importo da usare e genera il buono, che dovrai poi utilizzare presso il negozio o il sito partner.
  4. Controllo del saldo: Il docente può controllare il saldo disponibile nella propria Carta del Docente e verificarne l’utilizzo direttamente nel portale. Il credito viene rinnovato annualmente, ma non è cumulabile: se non viene utilizzato entro l'anno scolastico, il saldo va perso.
  5. Come spendere i 500 euro: Gli importi della Carta del Docente non vengono erogati in denaro contante, ma sono sotto forma di buoni spesa che vengono utilizzati per acquistare beni e servizi specifici per l’aggiornamento e la formazione del docente. I buoni possono essere spesi:
    • Per acquisto di libri, software, materiale didattico.
    • Per iscrizione a corsi di aggiornamento e formazione, eventi culturali.
    • Per l’acquisto di dispositivi tecnologici (solo nel caso in cui siano previsti da specifici bandi o programmi legati alla Carta del Docente).
  6. Modalità di spesa:
    • Una volta registrato il proprio account e collegato il credito, il docente può generare buoni digitali da utilizzare nei negozi convenzionati, online o in presenza.
    • Se un docente acquista online (per esempio un corso di formazione o libri), può pagare direttamente tramite il portale Carta del Docente, utilizzando il credito disponibile.

Servizio online

La Carta del Docente può essere utilizzata per:

  • Libri e materiali didattici (sia fisici che digitali) necessari per l'insegnamento o per aggiornamento professionale.
  • Corsi di formazione, master, seminari e convegni riconosciuti dal MIUR per l'aggiornamento professionale.
  • Biglietti per eventi culturali, spettacoli, mostre, concerti, musei, e altre attività che contribuiscono alla crescita professionale e culturale del docente.
  • Software e strumenti digitali per l'insegnamento, come piattaforme online e licenze per software didattici.
  • Abbonamenti a riviste professionali e scientifiche.

Come tenere traccia dell'uso della Carta del Docente?

Sul portale ufficiale cartadeldocente.istruzione.it, i docenti possono monitorare l'andamento del credito residuo, visualizzare gli acquisti effettuati e ricevere informazioni sugli eventi e i corsi a cui possono accedere.

Come rinnovare la Carta del Docente?

Il credito della Carta del Docente viene rinnovato automaticamente ogni anno, generalmente a partire dal mese di settembre. Ogni anno, il docente riceverà un nuovo importo di 500 euro da utilizzare entro la fine dell'anno scolastico.

Contatti