Sistema Gestione Qualità per la Formazione Marittima

Il Sistema Quali.For.Ma. coordina sedi, risorse umane e strumenti per garantire il raggiungimento degli standard di competenza STCW ’78 Amended Manila 2010.

Descrizione

Il Sistema Quali.For.Ma. è il complesso delle sedi, delle risorse umane e strumentali e delle attività impegnati nella progettazione, erogazione, valutazione e validazione dei percorsi di istruzione al fine di garantire il raggiungimento da parte degli studenti degli standard minimi di competenze previsti dalla Tavola A-II/1(CMN) e Tav. A-III/1 (CAIM) della Convenzione STCW ’78 Amended Manila 2010. 

Il Sistema opera con la modalità “Multisito” ed è costituito da una unità di vertice (Miur – DGOSV) e dalle istituzioni scolastiche statali del territorio nazionale che erogano i percorsi dell’indirizzo Trasporti e Logistica, opzioni “Conduzione del mezzo navale” e “Conduzioni di apparati e impianti marittimi”.

Il Sistema Quali.For.Ma. è coordinato dal Ministero dell’istruzione, università e ricerca – Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e valutazione del sistema nazionale di istruzione – ai sensi dell’art. 3, comma 4, del decreto legislativo 71/2015. 

Ha lo scopo di dare piena ed effettiva attuazione alle normative internazionali e comunitarie che regolano gli standard formativi per le figure di Allievo Ufficiale di Coperta e di Macchine, al fine di garantire livelli adeguati di formazione del personale che svolge attività lavorativa a bordo delle navi per la sicurezza in mare delle persone, delle merci e dell’ambiente. 

Il Sistema Quali.For.Ma. si ispira ai seguenti principi:

  • Il servizio erogato è orientato alla soddisfazione dei bisogni e delle aspettative degli studenti e delle famiglie e delle altre parti interessate;
  • I processi, le azioni e le attività sono diretti a garantire gli standard fissati nel SGQ e, sulla base dei risultati ottenuti, ad accrescere il livello di percezione della qualità del servizio;
  • la cultura della qualità deve favorire il coinvolgimento di tutto il personale, anche attraverso la formazione continua e la valorizzazione e lo scambio delle competenze professionali, e deve essere orientata al perseguimento dell’efficienza e dell’efficacia del servizio.

L’Istituto di Istruzione Secondaria Superiore “G. Garibaldi” indirizzo Trasporti e Logistica “Nautico D.Millelire”  si caratterizza per una solida base culturale di carattere scientifico e tecnologico in linea con le indicazioni dell’Unione europea, costruita attraverso lo studio, l’approfondimento e l’applicazione di linguaggi e metodologie di carattere generale e specifico.

L’offerta formativa è espressa da un unico indirizzo correlato a settori fondamentali per lo sviluppo economico e produttivo del territorio, con l’obiettivo di far acquisire agli Utenti, in relazione all’esercizio di professioni tecniche, saperi e competenze necessarie per un rapido inserimento nel mondo del lavoro e per l’accesso all’università e all’istruzione e formazione tecnica superiore. L’Istituto è una Scuola Pubblica che realizza un ampliamento dell’Offerta Formativa sia interna, mediante una integrazione dei percorsi educational istituzionali, sia esterna , consentendo una diffusione della cultura e delle professioni marittime attraverso erogazione di percorsi professionalizzanti per la Gente di Mare.

L’Istituto mediante l’applicazione di un Sistema di Gestione orientato ai requisiti delle norme    UNI EN ISO 9001:2015 punta ad affinare le capacità di risposta della stessa nei confronti del mercato del lavoro, sia in termini di competenza tecnica che di affidabilità, al fine di garantire che il servizio di Istruzione erogato risulti del tutto soddisfacente sia per gli utenti che per tutte le parti interessate senza rinunciare a delle solide basi di professionalità.

L’Azione formativa e didattica concorre allo sviluppo e alla crescita dell’utente delle sue conoscenze ed abilità, puntando anche su inclinazioni e attitudini manifestate da ciascun allievo, al fine di favorire l’affermazione della sua persona nell’esercizio delle competenze acquisite.

L’Istituto “Nautico D.Millelire” si pone l’obiettivo della crescita e della diffusione della cultura, con particolare attenzione a quella inerente le attività marittime.

La scelta di questo settore formativo è legata al ruolo che il mare ha rivestito (e continua a rivestire) per il progresso economico, sociale e culturale dell’Arcipelago della Maddalena  e di tutta l’area del nord Gallura ad elevata vocazione turistica.

A tal fine il DS si impegna a:

  • assumersi la responsabilità dell’efficace ed efficiente gestione del Sistema Qualità quale motore dell’intero sistema di miglioramento dell’Istituto, dei suoi processi e della sua attenzione verso l’Utenza;
  • rispettare le normative nazionali ed internazionali in vigore, con particolare riferimento a quelle relative al settore marittimo e della mobilità sostenibile;
  • assicurarsi che sia definita la Politica dell’Istituto e la sua diffusione in tutti i modi possibili sia agli operatori che all’utenza dell’Istituto;
  • definire gli obiettivi per la qualità in modo che siano compatibili con il contesto e con gli indirizzi strategici dell’Istituto;
  • integrare i requisiti del sistema con la pianificazione e gestione economica dell’Istituto;
  • attuare un approccio per processi e del risk-based thinking;
  • qualificare e monitorare periodicamente i propri docenti e fornitori;
  • pianificare e controllare le attività, con riguardo a tutte le parti interessate;
  • procedere al riesame periodico di quanto stabilito dalla presente politica e dei dati rilevati, promuovendo nuove iniziative, in una logica di miglioramento continuo del proprio Sistema di Gestione;
  • sensibilizzare il personale dell’Istituto al miglioramento continuo in ogni attività;
  • creare corretti canali di informazione, sia all’esterno sia all’interno dell’Istituto

Al fine di conseguire i risultati, che ci si auspica in termini di efficienza, soddisfazione dell’utenza e delle parti interessate, sarà indispensabile l’impegno di tutti coloro che operano all’interno dell’istituzione con uno spirito di condivisione per l’attuazione della presente politica per la qualità.

La Politica della Qualità, definita annualmente dalla Direzione, è resa pubblica e condivisa tramite il sito Web dell’Istituto.

Obiettivi della Qualità

In occasione del periodico Riesame della Direzione, la stessa definisce gli obiettivi per ogni processo. La definizione degli obiettivi e i risultati attesi sono comunicati al personale del “Nautico  D.Millelire” in modo da garantire il loro coinvolgimento nel raggiungimento degli stessi.

Definizione degli obiettivi

Coerentemente con la Politica della Qualità espressa, il “Nautico  D.Millelire” si pone i seguenti macro-obiettivi:

  1. Focalizzare l’attenzione dell’utenza, con particolare riferimento alle difficoltà degli svantaggiati e alla riduzione della dispersione;
  2. Utilizzare una didattica mirata a fornire un titolo immediatamente spendibile nel mondo del lavoro.

con particolare attenzione agli ulteriori aspetti:

  • Soddisfazione e benessere  dei propri clienti e del personale;
  • Motivazione e formazione  del personale;
  • Miglioramento del grado di formazione degli allievi sotto il profilo della preparazione scolastica e/o professionale;
  • Efficienza ed efficacia del servizio formativo e dei servizi amministrativi connessi.
  • Verifica sistematica che il SQ scelto sia attuato, sia efficace ed efficiente nel tempo;
  • Confronto con la concorrenza;
  • Controllo dei costi;
  • Superamento criticità.

Tali obiettivi, nell’ambito del controllo del proprio Sistema di Gestione per la Qualità, saranno monitorati con adeguati strumenti di rilevazione al fine di:

  • migliorare con continuità la qualità dei servizi offerti e la relativa soddisfazione dei propri clienti;
  • fare in modo che il proprio Sistema Qualità sempre più efficace ed efficiente.

Tali obiettivi della qualità sono legati ad indicatori quantitativi, necessari per la puntuale verifica degli stessi.

Allegati

Servizi collegati

Indirizzi di studio collegati

Contatti

Struttura responsabile del documento