Descrizione
La redazione digitale è un progetto educativo innovativo che coinvolge gli studenti nella produzione di contenuti multimediali per documentare, approfondire e raccontare esperienze scolastiche e tematiche di attualità . È un modo per sviluppare competenze digitali, comunicative e collaborative, favorire la cittadinanza attiva, contrastare la dispersione scolastica lavorando sul senso di appartenenza alla scuola.
Caratteristiche principali della redazione digitale scolastica:
- Strumenti digitali:
- Gli studenti imparano a usare software e piattaforme come editor di testo, programmi di grafica, strumenti per il montaggio video e app per la gestione delle pubblicazioni online.
- Utilizzano, al momento, i social media istituzionali per diffondere i contenuti.
- Tipologie di contenuti:
- Articoli: Cronaca scolastica, approfondimenti su temi disciplinari, interviste.
- Video: Documentari, reportage, talk show.
- Post social: Contenuti brevi e creativi per comunicare eventi scolastici o messaggi educativi.
- Fotografia e grafica: Immagini e illustrazioni per completare i contenuti.
- Competenze sviluppate:
- Digitali: Uso responsabile e creativo delle tecnologie.
- Linguistiche: Saper scrivere in modo chiaro, corretto e accattivante.
- Sociali: Lavorare in team, comunicare efficacemente e risolvere problemi.
- Critiche: Analizzare le fonti e garantire l’accuratezza delle informazioni.
- Organizzazione:
- La redazione è composta da studenti volontari o da gruppi di classe.
- Gli insegnanti guidano il progetto, ma lasciano spazio alla creatività degli studenti.
Obiettivi nelle diverse aree di competenza:
- Educazione alla cittadinanza digitale: gli studenti apprendono l’importanza di un uso etico delle tecnologie e dei media, Â vengono incrementate le competenze necessarie per la formazione di un cittadino attivo
- Motivazione: aumentare la motivazione e l’interesse alle diverse attività di apprendimento.
- Competenze sociali: imparare a lavorare in team.
- Competenze digitali: Miglioramento delle competenze digitali.
- Didattica: Attuare modalità di flessibilità didattica e organizzativa, innovazione della didattica.
- Benessere: migliorare il benessere degli individui con il nascere e crescere di un sentimento di identificazione e attaccamento alla comunità scolastica, aumentando il senso di appartenenza, sia degli alunni coinvolti in prima linea nel progetto, che dei fruitori (alunni, docenti, famiglie, personale ATA)
Dove si trova
-
indirizzo
Via Guardia Gellone 07024 La Maddalena (SS)
-
CAP
07024
-
Email
-
PEC
-