logo della Repubblica italiana

Patto educativo di corresponsabilità

Il Patto educativo di corresponsabilità definisce diritti e doveri nel rapporto tra istituzione scolastica autonoma, famiglie e studenti.

Descrizione

Il Patto educativo di corresponsabilità è un accordo fondamentale che stabilisce una collaborazione stretta e reciproca tra l’istituzione scolastica, le famiglie degli studenti e gli stessi studenti. Questo patto si basa sull’idea che l’educazione di un individuo non sia responsabilità esclusiva della scuola, ma un impegno condiviso tra scuola, famiglia e studente stesso.

In pratica, il Patto educativo di corresponsabilità stabilisce i doveri e le responsabilità di ciascuna parte coinvolta nel processo educativo:

Istituzione scolastica: Si impegna a fornire un ambiente educativo sicuro, stimolante e inclusivo. Deve garantire la qualità dell’insegnamento, curricoli adeguati, e promuovere lo sviluppo integrale degli studenti.

Famiglie: Si impegnano a sostenere attivamente l’educazione dei propri figli, partecipando attivamente alla vita scolastica, supportando le attività educative, monitorando il rendimento scolastico degli studenti e collaborando con gli insegnanti e il personale scolastico.

Studenti: Si impegnano a partecipare attivamente al proprio processo educativo, rispettando le regole della scuola, impegnandosi nello studio e partecipando alle attività didattiche e extracurricolari proposte.

Il Patto educativo di corresponsabilità mira a promuovere una cultura di collaborazione e responsabilità condivisa tra tutte le parti coinvolte nell’istruzione, al fine di favorire il successo formativo e personale degli studenti.

Allegati

Indirizzi di studio collegati