Descrizione

L’articolo 34 della Costituzione garantisce che la scuola sia aperta a tutti. Un’alternativa alla frequenza delle aule è l’istruzione parentale, conosciuta anche come homeschooling o home education. Questa scelta implica che i genitori si occupino direttamente dell’educazione dei propri figli. Per praticare l’istruzione parentale, i genitori devono presentare una dichiarazione al dirigente scolastico ogni anno, dimostrando la capacità di fornire adeguata istruzione. Inoltre, il minore deve sostenere annualmente un esame di idoneità presso una scuola statale o paritaria fino al compimento dell’obbligo scolastico. La scuola che riceve la richiesta di istruzione parentale ha il compito di verificare che l’obbligo scolastico venga rispettato.

Normativa:

Decreto Ministeriale 5 dell’8 febbraio 2021.

Decreto legislativo 62 del 13 aprile 2017.

Decreto legislativo 76 del 15 aprile 2005.

Decreto legislativo 297 del 16 aprile 1994.

Costituzione della Repubblica italiana, articolo 34.

Allegati

Servizi collegati