Cos'è
Il liceo linguistico consente di approfondire lo studio di tre lingue e culture straniere nel quadro delle tipiche materie liceali (italiano, latino, lingua straniera, storia e geografia, matematica, fisica, scienze naturali e storia dell’arte). Una materia (a partire dal terzo anno) o due (a partire dal quarto anno) sono insegnate in lingua straniera.
Adatto a chi
- vuole conoscere più realtà linguistiche e culturali, e studiare le principali caratteristiche dei Paesi di cui si studiano le lingue, attraverso lo studio e l’analisi di opere letterarie, estetiche, visive, musicali, cinematografiche;
- vuole comprendere criticamente l’identità storica e culturale di tradizioni e civiltà diverse;
- ha la prospettiva futura di vivere e lavorare in un paese straniero;
- vuole fare scambi virtuali e in presenza, visite e soggiorni di studio anche individuali, stage formativi in Italia o all’estero.
Imparerai a
- comunicare in tre lingue straniere moderne in vari contesti sociali e in situazioni professionali;
- riconoscere gli elementi che caratterizzano le lingue studiate e passare agevolmente da un sistema linguistico all’altro, affrontando in lingua diversa dall’italiano specifici contenuti disciplinari;
- conoscere le principali caratteristiche culturali dei paesi di cui hai studiato la lingua;
- confrontarti con la cultura degli altri popoli, avvalendoti delle occasioni di contatto e di scambio.
Competenze comuni a tutti i licei:
- padroneggiare la lingua italiana in contesti comunicativi diversi, utilizzando registri linguistici adeguati alla situazione;
- comunicare in una lingua straniera almeno a livello B2 (QCER);
- elaborare testi, scritti e orali, di varia tipologia in riferimento all’attività svolta;
- identificare problemi e argomentare le proprie tesi, valutando criticamente i diversi punti di vista e individuando possibili soluzioni;
- riconoscere gli aspetti fondamentali della cultura e tradizione letteraria, artistica, filosofica, religiosa, italiana ed europea, e saperli confrontare con altre tradizioni e culture;
- agire conoscendo i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed economiche, con riferimento particolare all’Europa oltre che all’Italia, e secondo i diritti e i
doveri dell’essere cittadini; - operare in contesti professionali e interpersonali svolgendo compiti di collaborazione critica e propositiva nei gruppi di lavoro;
- utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici per svolgere attività di studio e di approfondimento, per fare ricerca e per comunicare;
- padroneggiare il linguaggio specifico e le rispettive procedure della matematica, delle scienze fisiche e delle scienze naturali.
Competenze specifiche del liceo Linguistico:
- possedere competenze linguistico-comunicative per la seconda e terza lingua straniera almeno a livello B1 (QCER);
- utilizzare le competenze linguistiche nelle tre lingue moderne in attività di studio e in diversi contesti sociali e ambiti professionali;
- elaborare nelle tre lingue moderne tipi testuali diversi e adeguati ai compiti di lavoro;
- padroneggiare l’uso dei tre sistemi linguistici passando agevolmente dall’uno all’altro e utilizzando forme specifiche e caratterizzanti di ciascuna lingua;
- operare conoscendo le caratteristiche culturali dei paesi a cui appartengono le tre lingue moderne apprese, in particolare le opere letterarie, artistiche, musicali, cinematografiche, oltre alle
tradizioni e alle linee fondamentali della storia; - agire in situazioni di contatto e scambi internazionali dimostrando capacità di relazionarsi con persone e popoli di altra cultura;
- applicare le capacità di comunicazione interculturale anche per valorizzare il patrimonio storico, artistico e paesaggistico di un territorio.
Struttura responsabile dell'indirizzo di studio
Luoghi in cui viene erogato l'indirizzo di studio
-
indirizzo
Via Guardia Gellone 07024 La Maddalena (SS)
-
CAP
07024
-
Rif.
Daniela Donatini Domenica Bulciolu Gianmario Serio
Programma di studio
Monte Ore Settimanale | |||||
---|---|---|---|---|---|
Disciplina | 1° | 2° | 3° | 4° | 5° |
LINGUA E LETTERATURA ITALIANA | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
LINGUA E CULTURA LATINA | 2 | 2 | 0 | 0 | 0 |
INGLESE | 4 | 4 | 3 | 3 | 3 |
FRANCESE | 3 | 3 | 4 | 4 | 4 |
SPAGNOLO | 3 | 3 | 4 | 4 | 4 |
STORIA E GEOGRAFIA | 3 | 3 | 0 | 0 | 0 |
STORIA | 0 | 0 | 2 | 2 | 2 |
MATEMATICA | 3 | 3 | 2 | 2 | 2 |
FISICA | 0 | 0 | 2 | 2 | 2 |
SCIENZE NATURALI | 2 | 2 | 3 | 3 | 3 |
STORIA DELL'ARTE | 0 | 0 | 2 | 2 | 2 |
FILOSOFIA | 0 | 0 | 2 | 2 | 2 |
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
RELIGIONE CATTOLICA | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Orario delle classi
Libri di testo
Il libro di testo è lo strumento didattico ancora oggi più utilizzato mediante il quale gli studenti realizzano il loro percorso di conoscenza e di apprendimento. Esso rappresenta il principale luogo di incontro tra le competenze del docente e le aspettative dello studente, il canale preferenziale su cui si attiva la comunicazione didattica. Il libro di testo si rivela uno strumento prezioso al servizio della flessibilità nell'organizzazione dei percorsi didattici introdotta dalla scuola dell'autonomia: esso deve essere adattabile alle diverse esigenze, integrato e arricchito da altri testi e pubblicazioni, nonché da strumenti didattici alternativi.
Contatti
- Telefono: 0789 737712
- Email: ssis02300t@istruzione.it