Cos'è
Dall’anno scolastico 2015/2016, presso la sede dell’Istituto Tecnico Trasporti e Logistica “Domenico Millelire” sono stati attivati i corsi serali per adulti indirizzo Trasporti e Logistica-Articolazione Conduzione del mezzo-Opzioni: Conduzione del mezzo navale (CMN).
Tornare a scuola in età adulta è possibile e diventa un’occasione per:
- acquisire competenze professionali che possono consentire di modificare la propria posizione lavorativa ed economica
- migliorare la capacità di comunicare le proprie idee nel lavoro e nella vita sociale
- avere nuovi stimoli culturali per comprendere meglio i fenomeni della realtà in cui viviamo
- cercare nel diploma una via per trovare lavoro
- gli studenti stranieri che vogliono proseguire il corso di studi iniziato nel paese di origine
- ex studenti dei corsi diurni che cercano nella scuola serale percorsi di apprendimento atti a conciliare scuola e lavoro.
Competenze comuni a tutti i percorsi di istruzione tecnica:
- utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici.
- stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali, sia in prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro.
- utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento razionale, critico e responsabile di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni, ai suoi problemi, anche ai fini dell’apprendimento permanente.
- utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete.
- padroneggiare la lingua inglese e, ove prevista, un’altra lingua comunitaria per scopi comunicativi e utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio, per interagire in diversi ambiti
e contesti professionali, al livello B2 del quadro comune europeo di riferimento per le lingue (QCER). - utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare adeguatamente informazioni qualitative e quantitative.
- identificare e applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti.
- redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali.
- individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento.
Competenze specifiche di indirizzo:
- identificare, descrivere e comparare le tipologie e funzioni dei vari mezzi e sistemi di trasporto in riferimento all’attività marittima.
- interagire con i sistemi di assistenza, sorveglianza e monitoraggio del traffico e gestire le relative comunicazioni nei vari tipi di trasporto.
- gestire in modo appropriato gli spazi a bordo e organizzare i servizi di carico e scarico, di sistemazione delle merci e dei passeggeri.
- gestire l’attività di trasporto tenendo conto delle interazioni con l’ambiente esterno (fisico e delle condizioni meteorologiche) in cui viene espletata.
- organizzare il trasporto in relazione alle motivazioni del viaggio ed alla sicurezza degli spostamenti.
- cooperare nelle attività di piattaforma per la gestione delle merci, dei servizi tecnici e dei flussi passeggeri in partenza ed in arrivo.
- controllare e gestire il funzionamento dei diversi componenti di uno specifico mezzo di trasporto navale e intervenire nella fase di programmazione della manutenzione.
- operare nel sistema qualità nel rispetto delle normative di settore sulla sicurezza.
Nell’opzione “Conduzione del mezzo navale”, vengono identificate, acquisite e approfondite le competenze relative alle modalità di conduzione del mezzo di trasporto per quanto attiene
alla pianificazione del viaggio e alla sua esecuzione impiegando le tecnologie e i metodi più appropriati per salvaguardare la sicurezza delle persone e dell’ambiente e l’economicità del processo.
Struttura responsabile dell'indirizzo di studio
Luoghi in cui viene erogato l'indirizzo di studio
-
indirizzo
Via Terralugiana 07024 La Maddalena (SS)
-
CAP
07024
-
Rif.
Daniela Donatini Domenica Bulciolu Gianmario Serio
Programma di studio
Monte Ore Settimanale | |||||
---|---|---|---|---|---|
Disciplina | 1° | 2° | 3° | 4° | 5° |
LINGUA E LETTERATURA ITALIANA | 0 | 0 | 3 | 3 | 3 |
LINGUA INGLESE | 0 | 0 | 2 | 2 | 2 |
STORIA | 0 | 0 | 2 | 2 | 2 |
DIRITTO ED ECONOMIA | 0 | 0 | 2 | 2 | 2 |
ELETTROTECNICA, ELETTRONICA E AUTOMAZIONE | 0 | 0 | 2 | 2 | 2 |
LOGISTICA | 0 | 0 | 2 | 2 | 0 |
MECCANICA E MACCHINE | 0 | 0 | 2 | 2 | 3 |
SCIENZE DELLA NAVIGAZIONE, STRUTTURA E COSTRUZIONE DEL MEZZO NAVALE | 0 | 0 | 4 | 5 | 5 |
MATEMATICA E COMPLEMENTI DI MATEMATICA | 0 | 0 | 3 | 3 | 3 |
RELIGIONE CATTOLICA | 0 | 0 | 1 | 0 | 1 |
Orario delle classi
Libri di testo
Contatti
- Telefono: 0789 737712
- Email: ssis02300t@istruzione.it