Presentazione
Durata
dal 1 November 2024 al 31 January 2025
Descrizione del progetto
In collaborazione con: Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna (USR), Italian Resuscitation Council (IRC), Azienda Regionale dell’Emergenza Urgenza della Sardegna (AREUS). Il progetto per la diffusione della cultura della sicurezza e della tutela della salute tra gli studenti della Regione Sardegna “A scuola di primo soccorso” si inserisce come Accordo Attuativo nell’ambito del “Protocollo d’Intesa per una collaborazione strutturata finalizzata alla realizzazione di un programma di azioni e interventi diretti a rafforzare la rete della sicurezza regionale e a innovare le strategie della prevenzione, nonché a garantire un’efficace azione di contrasto al fenomeno infortunistico e alle malattie professionali”, sottoscritto in data 21.12.2023 da Direzione Regionale INAIL Sardegna e Assessorato dell’igiene e sanità e dell’assistenza sociale della Regione Autonoma della Sardegna, Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna, Università degli Studi di Sassari, Università degli Studi di Cagliari, Italian Resuscitation Council (IRC), Azienda Regionale Emergenza Urgenza della Sardegna (AREUS). Il progetto riguarda tutte le classi quarte e quinte dell’Istituto e i docenti che volontariamente daranno la propria adesione. Promuovere la cultura della prevenzione dei rischi fin dall’età scolare rappresenta la strategia più efficace per garantire la salute e la sicurezza negli ambienti di vita e sul lavoro. La scuola rappresenta, infatti, un luogo privilegiato per la formazione e l’educazione scolastica è determinante per l’adozione di stili di vita sani e comportamenti adeguati, oltre che per l’interiorizzazione delle regole e dei valori fondamentali di responsabilità sociale e civile. Sul versante della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, le scuole sono chiamate a svolgere un duplice ruolo: garantire la sicurezza degli alunni e degli operatori del settore e costruire la cultura della prevenzione incidendo sulle coscienze dei più giovani.
Le aree di processo in riferimento alla priorità sui “Risultati scolastici” interessate in base agli obiettivi di processo legati al percorso del Piano di miglioramento della nostra scuola sono Sviluppo e valorizzazione delle risorse umane e Integrazione con il territorio e rapporti con le famiglie. Il Progetto prevede come risultato atteso la promozione della cultura della sicurezza attraverso una campagna di sensibilizzazione volta a diffondere tra gli studenti le prime nozioni in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, la conoscenza dei rischi e la consapevolezza di comportamenti adeguati nella gestione delle emergenze, ivi comprese quelle cardiorespiratorie. Il progetto ambisce a formare giovani cittadini responsabili e attivi, promuovendo la cultura della solidarietà e la partecipazione piena e consapevole alla vita civica della comunità.
Obiettivi
- valorizzazione della scuola intesa come comunità attiva, aperta al territorio e in grado di sviluppare e aumentare l'interazione con le famiglie e con la comunità locale, comprese le organizzazioni del terzo settore e le imprese
- valorizzazione di percorsi formativi individualizzati e coinvolgimento degli alunni e degli studenti
- individuazione di percorsi e di sistemi funzionali alla premialità e alla valorizzazione del merito degli alunni e degli studenti
Luogo
Via Terralugiana 07024 La Maddalena (SS)
Responsabili
Organizzato da
Referenti
Partecipanti
Classi aperte parallele