A vela con il Don

Anno scolastico 2024/2025

Il progetto “A vela tra i parchi” unisce didattica innovativa e pratica nautica, sviluppando competenze tecniche, collaborazione e rispetto per il mare

Presentazione

Durata

dal 1 April 2025 al 31 May 2025

Descrizione del progetto

Il progetto “A vela tra i parchi nazionali dell’Arcipelago di La Maddalena e dell’Arcipelago Toscano” nasce dall’esigenza di superare la didattica tradizionale e contestualmente ricercare metodi innovativi centrati sul soggetto in apprendimento, attraverso attività laboratoriali, addestrative ed esperienze extra-scolastiche. Si tratta di una esperienza unica dal punto di vista didattico e umana già collaudata negli ultimi anni scolastici. Gli alunni, nel corso della navigazione, avranno la possibilità di apprendere l’arte del navigare a vela, saranno coinvolti direttamente nella gestione e conduzione delle imbarcazioni. Non saranno semplici ospiti trasportati da un porto all’altro ma, dovranno imparare a pianificare le proprie navigazioni, tenendo conto delle condizioni meteo. Miglioramento degli apprendimenti nautici Consentire agli allievi di mettere in pratica le nozioni tecnico scientifiche che caratterizzano l’indirizzo di studio e acquisite in classe. Maturare un’esperienza che riveste un ruolo fondamentale nello sviluppo delle competenze personali, del lavoro di gruppo, del sacrificio e della condivisione di problematiche inerenti alla vita di bordo. Miglioramento degli apprendimenti nautici anche a causa dell’insufficiente possibilità dimettere in pratica l’arte del navigare durante l’ordinaria attività scolastica. Durante la crociera gli alunni avranno la possibilità di mettere in pratica la navigazione costiera, imparare a convivere in spazi ristretti, nel rispetto e nella reciproca collaborazione. Tutte le fasi del progetto saranno documentate con riprese video e fotografiche con la finalità di produrre un breve reportage narrativo dell’esperienza, sia della fase di preparazione che della crociera. Tenuto conto che lo stage formativo rappresenta per i ragazzi il primo impatto con il mare e i mezzi navali, miro a far sì che i ragazzi comprendano i problemi inerenti e il rapporto tra l’uomo e il mare intesa come tutela da sfruttare e da salvaguardare.

Obiettivi

  • sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica attraverso la valorizzazione dell'educazione interculturale e alla pace, il rispetto delle differenze e il dialogo tra le culture, il sostegno dell'assunzione di responsabilità nonché della solidarietà e della cura dei beni comuni e della consapevolezza dei diritti e dei doveri; potenziamento delle conoscenze in materia giuridica ed economico-finanziaria e di educazione all'autoimprenditorialità
  • sviluppo di comportamenti responsabili ispirati alla conoscenza e al rispetto della legalità, della sostenibilità ambientale, dei beni paesaggistici, del patrimonio e delle attività culturali
  • potenziamento delle discipline motorie e sviluppo di comportamenti ispirati a uno stile di vita sano, con particolare riferimento all'alimentazione, all'educazione fisica e allo sport, e attenzione alla tutela del diritto allo studio degli studenti praticanti attività sportiva agonistica
  • incremento dell'alternanza scuola-lavoro nel secondo ciclo di istruzione valorizzazione di percorsi formativi individualizzati e coinvolgimento degli alunni e degli studenti
  • definizione di un sistema di orientamento

Le aree di processo in riferimento alla priorità sui "Risultati scolastici" interessate in base agli obiettivi di processo legati al percorso del Piano di miglioramento della nostra scuola sono Curricolo, progettazione e valutazione, Ambiente di apprendimento, Sviluppo e valorizzazione delle risorse umane, Integrazione con il territorio e rapporti con le famiglie. Ricercare metodi innovativi centrati sul soggetto in apprendimento, attraverso attività laboratoriali, addestrative ed esperienze extra-scolastiche.

Referenti

In collaborazione con

Parco Nazionale dell'Arcipelago di La Maddalena

Comune di La Maddalena

Partecipanti

Gruppi classe secondo biennio indirizzo Trasporti e Logistica