Cosa fa
Il Comitato Tecnico-Scientifico è un organo consultivo che supporta la scuola nell’adozione di decisioni relative agli aspetti scientifici, educativi e didattici. Le sue principali funzioni sono:
- esercita una funzione consultiva e propositiva in ordine all’attività di programmazione e innovazione dell’Offerta Formativa dell’Istituto e consolida i rapporti della scuola con il mondo del lavoro, delle professioni e dell’Università, formulando anche proposte e pareri al Collegio Docenti e al Consiglio di Istituto al fine di promuovere una solida cultura tecnico-scientifica e professionale, anche collaborando ad iniziative mirate di aggiornamento e formazione.
- esercita una funzione consultiva generale in ordine all’attività di programmazione, all’innovazione didattica dell’Istituto, formulando proposte e pareri al Collegio Docenti e al Consiglio di Istituto; al fine di promuovere una solida cultura tecnico-scientifica e professionale, anche collaborando ad iniziative mirate di aggiornamento e formazione.
- ha funzioni consultive e propositive per l’organizzazione delle aree di indirizzo e l’utilizzazione degli spazi di autonomia e flessibilità dell’Istituto, intesi come possibilità di articolare in opzioni le aree di indirizzo, per meglio corrispondere alle esigenze formative del territorio.
- persegue l’intento di rafforzare il raccordo sinergico tra gli obiettivi educativi della scuola, le innovazioni della ricerca scientifica e tecnologica, le esigenze del territorio e i fabbisogni culturali e tecnico-professionali espressi dal mondo produttivo e dall’Università, ponendo particolare attenzione ai progetti di alternanza scuola-lavoro.
- collabora con gli enti del territorio all’analisi aggiornata dei fabbisogni di professionalità emergenti in relazione allo sviluppo e alla diffusione delle innovazioni tecnologiche nelle professioni.
- ha funzioni di promozione di attività di orientamento, esperienze di P.C.T.O, di stage aziendali per studenti e docenti.
- può esprimere parere su ogni altra questione che venga sottoposta dal Presidente e dai suoi componenti, in modo particolare dai membri rappresentativi.
Il Comitato Tecnico Scientifico è costituito da membri di diritto (membri interni) e da membri rappresentativi (membri esterni)
Membri di diritto
- Dirigente Scolastico (Presidente del CTS)
- Referente dell’indirizzo C.A.I.M. (individuato dal dipartimento tecnico scientifico)
- Referente dell’indirizzo C.M.N. (individuato dal dipartimento tecnico scientifico)
- Referente P.C.T.O.
Membri rappresentativi
- Sono individuati rappresentanti all’interno del mondo del lavoro legato all’economia del mare, delle Amministrazioni Pubbliche, dell’Università e Ricerca, delle Forze Armate Italiane che garantiscono il controllo delle operazioni navali, in base agli inviti formulati dal Dirigente Scolastico ad inizio mandato per un massimo di 4 (quattro)
Con Decreto del Dirigente Scolastico (Protocollo 0016287/2024 del 02/12/2024) è costituito il Comitato Tecnico Scientifico (CTS) dell’ IIS “G.Garibaldi” per il triennio 2024/2025 – 2025/2026 – 2026/2027 con la seguente composizione
Membri di diritto
- D.S. Prof. Stefano Satta
- Prof. Umberto Serio – opzione CMN
- Prof. Francesco Comiti – opzione CAIM
- Prof. ssa Valeria Acciaro – referente PCTO
Componenti esterni
- C.F. Marcello Losito – Comandante Compagnia SDI Sardegna
- Prof. Vincenzo Di Fraia – armatore
- C.A. Silverio D’Arco – consulente tecnico settore navale e diporto
- Dott. Enzo Del Giudice – Amministratore delegato CdN Delcomar