Coordinamento attività di Orientamento

Questa funzione è cruciale per promuovere scelte consapevoli e una crescita armonica degli studenti, in un’ottica di sviluppo personale e professionale. 

Cosa fa

L’orientamento è una delle funzioni strumentali più rilevanti all’interno di una scuola, poiché mira a guidare gli studenti nel loro percorso scolastico e professionale, supportandoli nelle scelte importanti e aiutandoli a sviluppare consapevolezza di sé e delle opportunità disponibili. La funzione strumentale per l’orientamento viene svolta da docenti appositamente designati, che coordinano attività mirate e collaborano con il personale scolastico, famiglie e istituzioni esterne.

Ecco alcune caratteristiche e compiti principali di questa funzione nell’orientamento in uscita:

  1. Accompagnamento nel percorso scolastico:
    • Aiutare gli studenti a scegliere il percorso di studi successivo (scuola superiore, università, formazione professionale).
    • Prevenire la dispersione scolastica e favorire il successo formativo.
  2. Sviluppo delle competenze orientative:
    • Supportare gli studenti nel riconoscere le proprie capacità, attitudini e interessi.
    • Promuovere la capacità di prendere decisioni consapevoli.
  3. Collegamento con il mondo esterno:
    • Fornire informazioni sulle opportunità di studio e lavoro.
    • Facilitare il dialogo con il territorio, aziende, enti locali e università.

Attività tipiche della funzione orientamento

  1. Informazione e sensibilizzazione:
    • Organizzare incontri informativi per studenti e famiglie (es. open day, saloni dell’orientamento).
    • Predisporre materiale informativo (opuscoli, brochure, portali online).
  2. Consulenza personalizzata:
    • Fornire colloqui individuali o di gruppo per sostenere gli studenti nelle scelte.
    • Identificare difficoltà o rischi di abbandono e proporre strategie di supporto.
  3. Collaborazione con altri enti:
    • Organizzare visite ad aziende, scuole superiori o università.
    • Coinvolgere esperti esterni per seminari o attività di orientamento.
  4. Monitoraggio e valutazione:
    • Raccogliere dati sull’efficacia delle attività di orientamento.
    • Monitorare i percorsi successivi degli studenti (es. inserimento lavorativo o universitario).

La commissione si occupa anche dell’ “orientamento in entrata” per supportare ed informare studenti e famiglie della secondaria di primo gradO che si stanno avvicinando alla scelta del percorso scolastico successivo.

Le attività tipiche includono:

  • Open day: Giornate dedicate alla presentazione di scuole o università.
  • Colloqui informativi: Sessioni con docenti o orientatori per chiarire dubbi sui corsi.
  • Visite guidate: Tour delle strutture scolastiche.
  • Test di orientamento: Strumenti per aiutare gli studenti a scoprire le proprie attitudini e interessi.

Servizi

Servizi di cui la struttura è responsabile

Organizzazione e contatti

Responsabile

Contatti