Cosa fa
La funzione strumentale Benessere e Inclusione è un ruolo pensato per promuovere il benessere degli studenti e l’inclusione scolastica, assicurando che ogni alunno trovi un ambiente sereno e favorevole all’apprendimento.
Ecco le principali attività svolte da chi ricopre questa funzione:
1. Promozione del benessere scolastico
- Favorisce un ambiente scolastico positivo, che valorizzi la salute fisica e mentale degli studenti.
- Organizza attività e progetti per prevenire il disagio scolastico e promuovere il benessere emotivo (es. laboratori sulle emozioni, incontri su bullismo e cyberbullismo).
- Monitora il clima scolastico attraverso questionari o incontri con studenti e insegnanti.
2. Inclusione degli studenti con bisogni educativi speciali (BES)
- Collabora alla predisposizione e al monitoraggio di Piani Educativi Individualizzati (PEI) per studenti con disabilità .
- Supporta la stesura dei Piani Didattici Personalizzati (PDP) per studenti con DSA o altri BES.
- Garantisce che gli studenti con difficoltà ricevano strumenti compensativi, misure dispensative e supporto adeguato.
3. Coordinamento con i docenti
- Collabora con il Consiglio di Classe e il team docenti per individuare strategie educative mirate.
- Promuove la formazione e l’aggiornamento degli insegnanti su tematiche di inclusione, benessere e gestione delle difficoltà .
4. Collegamento con le famiglie
- Favorisce un dialogo aperto con i genitori, spiegando loro il percorso scolastico previsto e le strategie adottate.
- Organizza incontri per ascoltare i bisogni e le preoccupazioni delle famiglie, facilitando la comunicazione scuola-famiglia.
5. Collaborazione con enti esterni
- Interagisce con servizi socio-sanitari, psicologi, educatori e associazioni territoriali per garantire un supporto integrato agli studenti.
- Favorisce la partecipazione a progetti e reti del territorio, come percorsi sull’inclusione e il benessere.
6. Gestione di situazioni di disagio
- Interviene in situazioni critiche (bullismo, esclusione sociale, difficoltà emotive) promuovendo azioni tempestive.
- Coordina attività di ascolto per studenti con difficoltà emotive o relazionali.
Progetti
Organizzazione e contatti
Responsabile
Contatti
- Telefono: 0789 737712
- Email: ssis02300t@istruzione.it
- Posta Elettronica Certificata (PEC): ssis02300t@pec.istruzione.it