Prove di competenza e prove parallele (STCW)

Il referente coordina, gestisce e supervisiona l’organizzazione e lo svolgimento delle prove di competenza e prove parallele (STCW)

Cosa fa

L’indirizzo Trasporti e Logistica, aderente al sistema di Gestione Qualità per la Formazione Marittima, partecipa alle prove nazionali parallele e di competenza organizzate di concerto dai tre progetti: “QUALITA’ 4.0” con capofila l’IISS “Vespucci di Gallipoli, “SESTANTE” con capofila l’IISS “Duca degli Abruzzi” di Napoli e “MAESTRALE” con capofila l’IISS “G. Caboto” di Gaeta.

Le Prove Nazionali sono erogate una volta l’anno su piattaforma on-line e vedono coinvolte tutte le classi del biennio superiore (prove parallele) e quinto anno (prove nazionali di competenza)

  • Prove parallele Classi terze: unica per tutte le opzioni CAIM e CMN e riguarda normalmente una sola disciplina
  • Prove parallele Classi quarte: distinta per le opzioni CAIM e CMN con la prima prova su disciplina di indirizzo e la seconda su inglese
  • Prove nazionali di competenza Classi Quinte: articolata sulle conoscenze, abilità e competenze delle tavole sinottiche del secondo biennio e del quinto anno delle rispettive opzioni. La prova ha lo scopo di valutare le competenze degli studenti nella gestione di una criticità che insorge a bordo della nave durante una delle sue operazioni e, precisamente, nel saper comprendere il problema, immaginarne cause e conseguenze ed intervenire in modo da rimuovere i fattori di rischio. Essa non si limita a rilevare le conoscenze dello studente, ma si focalizza sulla capacità di “orchestrare” tali risorse di fronte ad una situazione sfidante, tenendo conto che su una nave nessuno agisce come singolo in quanto componenti di una squadra. Pertanto, la valutazione si riferisce alla soluzione adottata, ai saperi posseduti, alle capacità di processo ed alla consapevolezza circa il lavoro svolto.

Gli esiti delle prove parallele sono comunicati alle Scuole che provvedono ad integrare con questi ultimi il Curriculum dello Studente.

Per le classi quinte, il raggiungimento da parte degli studenti di almeno il livello basilare della prova, corrisponde al Riconoscimento di Certificazione delle Competenze di parte terza, valido per il mondo del lavoro e riconosciuto dalle aziende che aderiscono alle Associazioni datoriali afferenti al Sistema Camerale nazionale.

Organizzazione e contatti

Responsabile

Contatti

Sede

  • indirizzo

    Via Terralugiana 07024 La Maddalena (SS)

  • CAP

    07024