Cosa fa
Il dipartimento di Sostegno ha il compito di coordinare il lavoro dei docenti di sostegno ed è una struttura organizzativa concepita per supportare gli studenti della classe e i ragazzi con bisogni educativi speciali (BES) tutelati dalla Legge 104/1992.
Ecco una panoramica delle principali funzioni:
1. Coordinamento dei Docenti
- Favorisce la collaborazione tra i docenti, promuovendo il confronto su metodologie didattiche e strategie di valutazione.
- Promuove e predispone i progetti e le azioni messe in atto nell’istituto per realizzare l’integrazione (incontri, progettazione, documentazione, rapporti esterni).
- Formula pareri al Dirigente Scolastico in merito ai temi di inclusione.
2. Scelta dei Materiali e delle Risorse
- Identifica strumenti e tecnologie utili per migliorare l’insegnamento e l’apprendimento.
3. Progettazione di Attività Formative
- Contribuisce alla progettazione di attività extracurricolari, come laboratori, progetti interdisciplinari, viaggi di istruzione e iniziative culturali.
- Collabora alla realizzazione di progetti per il recupero, il potenziamento e l’inclusione degli studenti con difficoltà o bisogni educativi speciali (BES).
4. Monitoraggio e Valutazione
- Analizza i risultati degli studenti per individuare criticità e punti di forza del processo formativo.
- Suggerisce interventi migliorativi e strategie per superare eventuali difficoltà .
- Analizza barriere e facilitatori
6. Formazione e Aggiornamento
- Promuove iniziative di aggiornamento e formazione per i docenti, in particolare sulle novità legislative, metodologiche e tecnologiche legate alla propria disciplina.
Organizzazione e contatti
Responsabile
Persone
Contatti
- Telefono: 0789 737712
- Email: ssis02300t@istruzione.it
- Posta Elettronica Certificata (PEC): ssis02300t@pec.istruzione.it