Visita al semaforo di Guardia Vecchia di La Maddalena
Al link sotto indicato è possibile prenotarsi alla visite guidate che si terranno presso il Semaforo Marittimo di Guardia Vecchia a La Maddalena. Le visite guidate sono a cura dei nostri Apprendisti Ciceroni FAI, studenti dell'Istituto d'Istruzione Superiore "G. Garibaldi" di La Maddalena. Le visite guidate si svolgeranno sabato 12 ottobre, in gruppi programmati e durata di circa 1 ora.
Articolo
Sold out nella Giornata Fai di Autunno del 12 ottobre al Semaforo di Guardia Vecchia di La Maddalena. Un sole caldo e un cielo terso, hanno consentito di ammirare il mare che abbraccia l’isola svelando la sua bellezza ai visitatori, accolti e guidati dai 24 studenti del Linguistico dell'IIS "G_Garibaldi". Con il progetto FAI "Alunni apprendisti Ciceroni", gli studenti in alternanza scuola lavoro, preparati e partecipi, hanno portato alla scoperta del sito gestito dalla Guardia Costiera: ne hanno raccontato la storia dalle sue origini ad oggi, approfondendo aspetti culturali e artistici e ne hanno anche evidenziato la sua valenza operativa odierna. Sul vecchio forte ottagonale, il cui perimetro è tuttora visibile e in buono stato, infatti è stata costruita, alla fine dell’Ottocento, la torretta del semaforo, che ospita oggi il moderno strumento di controllo del traffico marittimo V.T.S (Vessel Traffic Service). Da qui si scorgono tutti i passaggi fra le isole dell’arcipelago di La Maddalena, la costa gallurese, la Corsica e le isole francesi Lavezzi, il sistema, che assieme al VTS di Pertusato in Corsica, monitora il passaggio delle imbarcazioni nelle Bocche di Bonifacio, e nella notte del 14 ottobre, aveva notato l’anomalia nella rotta della nave cargo Rodhanus, provando inutilmente a stabilire i contatti con l’equipaggio senza alcuna risposta dalla nave, l’incidente è stato inevitabile e solo dopo lo schianto contro gli scogli francesi, il comandante si è messo in contatto con le autorità marittime italiane e francesi. Alla luce di quanto accaduto oggi nelle Bocche di Bonifacio, ci appare ancora maggiore la valenza dell’impegno portato avanti dalla delegazione Fai di Sassari, dai docenti impegnati nel progetto, dagli alunni ciceroni e dai volontari Fai maddalenini che, grazie alla collaborazione della locale Capitaneria di Porto, hanno contribuito in questa giornata a rendere tutti più consapevoli che solo la conoscenza ci consente di accrescere quell’amore per la nostra terra che ci porta a volerla tutelare e proteggere perché nostro prezioso patrimonio identitario.
Ricordiamo che per effettuare la visita al sito è necessario prenotarsi su questo portale, registrandosi con un documento di identità in corso di validità. Questo è dovuto al fatto che la visita interessa un sito militare.
link qui
https://www.faiprenotazioni.it/evento.php?eve=sx88yzvuqvtqquu&del=sx#.XZsAbM2pU0O
Visualizzazioni: 2294 | |
Top news: No | Primo piano: No |
Feed RSS | Stampa la pagina |